Canali Minisiti ECM

Onde d'urto per trattare le arterie calcificate

Cardiologia Redazione DottNet | 08/06/2018 18:07

Intervento su un paziente dell'ospedale di Prato. Asl, primo caso in Italia

Riuscito il trattamento con la tecnica delle onde d'urto in un paziente 81enne con malattia coronarica acuta all'ospedale di Prato. A darne notizia è l'Asl Toscana centro, spiegando che si tratta del primo caso in Italia.  L'intervento è stato effettuato ieri nel laboratorio di emodinamica della cardiologia del Santo Stefano di Prato, diretto da Francesco Bellandi. Il paziente, arrivato al pronto soccorso, aveva una sindrome coronarica acuta, una sofferenza cardiaca che è dovuta al restringimento delle arterie. Nel corso della coronarografia, i medici hanno rilevato un importante restringimento calcifico che non era possibile espandere correttamente lo stent. L'equipè ha immediatamente valutato di trattare l'ostruzione applicando la tecnica con onde d'urto, erogate con un palloncino coronarico appositamente dedicato che ha permesso la frammentazione delle calcificazioni della parete dell'arteria e conseguentemente la corretta espansione dello stent.

pubblicità

fonte: ansa
   

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi